+393493650470
C/da Santa Lucia, Viggiano (PZ)
Home | Ceas Viggiano | Contatti
logo_ceas_no sfondo
MUVIG
Home | Muvig
IL MUSEO DELLE TRADIZIONI LOCALI DI VIGGIANO
logo muvig

l MUVIG é il Museo delle Tradizioni Locali di Viggiano (Potenza).
Il museo documenta il lavoro agricolo e pastorale, i mestieri artigianali e la vita domestica dell´antica Viggiano.

muvig img 2

L’Amministrazione comunale di Viggiano ha messo a disposizione per l’allestimento del museo uno dei più importanti edifici di cui dispone: il piano terra del Convento francescano, restaurato anni fa e costituito da sette ambienti abbastanza ampi e tra loro comunicanti.

Si tratta di un edificio che risale all’anno 1473, originariamente costruito nelle vicinanze del paese, ma che oggi risulta inglobato nell’abitato, sebbene piuttosto decentrato rispetto al centro storico. Esso fu intitolato a “S. Maria di Gesù” e le spese per l’edificazione furono sostenute dai cittadini, tra i quali si distinse per la generosità delle offerte, Giacomo Dentice.

Dal 1873 il Convento ospitò la Scuola tecnica e ginnasio comunale, nonché convitto intitolato a Silvio Pellico, che, nel luglio del 1884, vide come commissario d’esami Giovanni Pascoli. Successivamente fu sede del carcere mandamentale e, a fasi alterne, sede di diverse scuole, dalla scuola elementare alla scuola media.

Abbandonato per molti anni, versava ormai in condizioni precarie quando, con i fondi comunali, integrati da quelli per il Giubileo del 2000, fu restaurato e restituito all’originaria funzionalità. Lo scopo del restauro fu, principalmente quello di offrire ai giovani una struttura per l’ospitalità a basso costo, ma l’uso successivo non si è limitato a questo.

muvig img 6

Sito a Viggiano (Pz) in Via del Convento 11, il MUVIG nella prima sala mette in mostra numerosi strumenti relativi ad alcuni dei mestieri più popolari a Viggiano fino a pochi decenni fa. Il visitatore sarà in grado di vedere gli antichi attrezzi di un fabbro, un calzolaio ed un falegname.

Le tradizioni locali si riferiscono specificamente al mondo rurale vissuto nel passato. Ogni giorno, ogni momento era legato dai ritmi della vita rurale. In questa parte del museo il visitatore sarà in grado di vedere e capire come i diversi strumenti sono stati usati per fare il formaggio e per lavorare i campi.

Oltre alla vita rurale, nel museo sarà possibile visitare anche la ricostruzione di alcuni luoghi domestici. Il visitatore potrà vedere la ricostruzione di una vecchia cucina e soprattutto una bella ricostruzione di una camera da letto borghese della fine del XIX secolo.

Nell’ultima stanza del MUVIG viene ricostruita una vecchia cantina con tutti gli strumenti che sono stati utilizzati in passato. Venite a godervi la sensazione del vino di una volta…


Segui la pagina Facebook del MuVig


Galleria MUVIG

img pagine_640x428
Anni di esperienza

Un riferimento in materia di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

img pagine_640x428
Percorsi Educativi

 Progetti di educazione all'ambiente con particolare riferimento ai contesti territoriali.

img pagine_640x428
Soggiorni didattici

Iniziative di formazione, che si occupano di comunicazione e di informazione.

img pagine_640x428
Eventi e appuntamenti

Attività costanti e rivolte a tutta la comunità locale.

Seguici sui social
Attività del CEAS Viggiano sui social
member1
Willaim Rickmen

Branch Manager

member1
Willaim Rickmen

Branch Manager

member1
Willaim Rickmen

Branch Manager

member1
Willaim Rickmen

Branch Manager

NUMBER 1 IN INDUSTRIAL SERVICES. GET YOUR FREE CONSULTING AND QUOTE NOW
Call us
Informazioni

Compila il seguente form per richiedere informazioni.

Contatti
Sede Legale e Museo del Lupo

C/da Fontana dei Pastori
Montagna Grande di Viggiano (PZ)

Segreteria e Sede Operativa

C/da Santa Lucia - 85059 Viggiano (PZ)

Info e prenotazioni per visitare i Musei

Cell
Silvia 347 0812882
Giovanna 349 3650470
Antonella 320 4934097
Fax

0975 350006
Sito Web

www.aceaviggiano.it
Mail

ceaviggiano@aceaviggiano.it

Il CEA dispone di

- Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
- Guida Turistica iscritta all'albo delle guide della Regione Basilicata

Scroll to Top